Nel panorama competitivo attuale, le PMI italiane si trovano ad affrontare sfide complesse: dalla gestione della supply chain alla compliance normativa, passando per l'esigenza di mantenere alta la produttività con risorse limitate.
In questo contesto, i sistemi di ERP rappresentano il cuore digitale dell'impresa, uno snodo centrale per l'integrazione e l'ottimizzazione dei processi aziendali.
Tra le numerose opzioni disponibili, sta emergendo con forza un paradigma tecnologico capace di rispondere con efficacia alle esigenze delle imprese più dinamiche: l'architettura multipiattaforma.
Ma cosa significa concretamente adottare un ERP multipiattaforma? Quali vantaggi comporta rispetto a un sistema tradizionale? E perché può fare la differenza per una PMI italiana? Ne parliamo nell’articolo.
ERP: da sistema gestionale a piattaforma evolutiva
Tradizionalmente, l'ERP è stato concepito come un sistema gestionale monolitico, spesso legato a una specifica infrastruttura hardware e con funzionalità rigidamente predefinite.
Oggi, invece, si parla sempre più spesso di ERP come piattaforma, capace di adattarsi al contesto dell'impresa, crescere con essa e integrarsi con strumenti esterni attraverso API, web service e moduli personalizzabili.
Questa evoluzione risponde alla necessità, sempre più urgente per le PMI, di disporre di un sistema informativo:
- scalabile, per accompagnare lo sviluppo aziendale
- flessibile, per supportare specificità operative e settoriali
- interoperabile, per dialogare facilmente con software già in uso (CRM, MES, BI, strumenti di tesoreria)
- accessibile, anche da dispositivi mobili o da remoto
- compliant, con le normative italiane ed europee
Architettura multipiattaforma: cosa significa e perché è strategica
Quando si parla di ERP multipiattaforma, ci si riferisce alla capacità del sistema di operare in ambienti tecnologici differenti: browser web, dispositivi mobili, infrastrutture cloud o on-premise, e diverse architetture hardware.
Questo approccio garantisce:
- continuità operativa su qualsiasi dispositivo o sistema operativo
- libertà infrastrutturale, senza vincoli rigidi sulla tecnologia presente in azienda
- maggiore resilienza, grazie a un'architettura distribuita e meno soggetta a single point of failure
- migliore esperienza utente, con interfacce responsive e adattabili a contesti diversi
Nel caso delle PMI italiane, che spesso si trovano a convivere con sistemi legacy, procedure artigianali e necessità di integrazione con applicazioni di terze parti, l'approccio multipiattaforma consente una modernizzazione progressiva del sistema informativo, senza traumi e con investimenti scalabili.
Tabella comparativa: ERP tradizionale vs ERP multipiattaforma
|
Caratteristica |
ERP tradizionale |
ERP multipiattaforma |
|
Infrastruttura |
Client-server |
Web, cloud, on-premise, mobile |
|
Integrazione |
Limitata, spesso custom |
Nativa via API e web service |
|
Scalabilità |
Limitata |
Elevata, modulare |
|
Accessibilità |
Solo da desktop |
Multi-dispositivo, responsive |
|
Aggiornamenti |
Manuali e onerosi |
Automatici e centralizzati |
|
Interfaccia |
Fissa e complessa |
Configurabile, user-friendly |
|
Investimento |
Inizialmente elevato |
Progressivo e sostenibile |
|
Adattabilità ai processi |
Rigidità strutturale |
Adattabile e personalizzabile |
Il valore della flessibilità: un ERP che si adatta all'impresa, non il contrario
Uno degli ostacoli principali all'adozione di nuovi sistemi ERP è la paura di dover stravolgere l'organizzazione interna.
Eppure, un ERP multipiattaforma ben progettato è in grado di modellarsi sui processi esistenti, automatizzando le attività più ripetitive, ma lasciando ampio margine di personalizzazione.
Nel caso di DUE, ad esempio, la struttura modulare e la natura multipiattaforma permettono di:
- integrare strumenti già presenti in azienda (come CRM verticali o gestionali specifici)
- configurare workflow su misura, senza dover ricorrere a modifiche invasive del codice
- personalizzare l'interfaccia in base al ruolo e al dispositivo utilizzato, migliorando l'usabilità
- estendere le funzionalità in un secondo momento, seguendo l'evoluzione del business
Tutto questo si traduce in una riduzione dei tempi di implementazione, un miglioramento dell'accettazione interna e un ROI più rapido.
Integrazione e interoperabilità: il cuore della trasformazione digitale
Un ERP moderno non può più vivere come sistema isolato. Deve invece fungere da nodo centrale dell'ecosistema applicativo aziendale.
La possibilità di integrarsi facilmente con soluzioni esterne – dalla business intelligence alla tesoreria, dal MES alla gestione documentale – è oggi un prerequisito.
In questo senso, un sistema multipiattaforma offre un vantaggio competitivo evidente:
- supporta API REST e altri protocolli standard per l'integrazione
- consente di costruire flussi informativi trasversali, abbattendo i silos
- facilita la collaborazione tra reparti, grazie a una data unification reale
- permette una visibilità in tempo reale su KPI e indicatori strategici
Questo livello di integrazione è fondamentale per realizzare quella operational excellence tanto ricercata dalle imprese orientate al miglioramento continuo.

Accessibilità e mobilità: ERP ovunque, in tempo reale
Un altro elemento chiave è la fruibilità dell'ERP in mobilità. In un contesto dove le modalità di lavoro sono sempre più ibride e distribuite, poter accedere ai dati aziendali in ogni momento e da qualsiasi dispositivo è un requisito essenziale.
Un ERP multipiattaforma garantisce:
- interfacce responsive, che si adattano al dispositivo in uso;
- portali personalizzati per ruolo, che semplificano la navigazione e aumentano la produttività;
- operatività 100% web, senza necessità di installazioni client;
- accesso sicuro e controllato, grazie a sistemi di autenticazione e profilazione.
Questo approccio consente a direttori commerciali, responsabili di produzione, planner e buyer di interagire con il sistema anche fuori sede, con ricadute positive sulla velocità decisionale e sulla capacità di risposta al mercato.
Interfacce evolute e user experience: il ruolo della semplicità
La tecnologia è davvero efficace solo se accessibile. Un ERP moderno deve garantire una user experience intuitiva, anche per chi non ha competenze IT avanzate.
Ecco perché l'interfaccia assume un ruolo strategico nella scelta della soluzione.
Nel caso di DUE:
- l'interfaccia è configurabile per utente, con funzioni preferite e viste semplificate
- ogni area funzionale dispone di maschere dedicate, pensate per velocizzare le attività ricorrenti
- la navigazione è fluida, grazie a una logica di processi guidati e alert proattivi
- l'accesso alle funzionalità è profilato per ruolo, evitando sovraccarichi informativi
Questo si traduce in maggiore adozione interna, riduzione dei tempi di formazione e una più rapida messa a regime del sistema.
Adottare un ERP multipiattaforma non è solo una scelta tecnologica, ma una decisione strategica.
Significa dotarsi di uno strumento che cresce con l'impresa, che si adatta alla sua organizzazione e che abilita l'integrazione con altri strumenti, garantendo continuità, sicurezza e innovazione.
Per le PMI italiane, spesso caratterizzate da forte specializzazione, processi su misura e una cultura pragmatica del fare, un sistema come DUE rappresenta un alleato nella modernizzazione, senza dover rinunciare alla propria identità operativa.
In un mercato dove la differenza si gioca sempre più sulla capacità di reagire velocemente, integrare i dati e digitalizzare in modo sostenibile, la scelta del giusto ERP può rappresentare la chiave per crescere, innovare e restare competitivi.
FORMULA BLOG
Il blog di Formula è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.
Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!