Work Different: innovazione digitale nella filiera del gusto – le esperienze di La Molisana SpA, Di Marco Corrado Srl e Acetificio Andrea Milano Srl
Work Different: innovazione digitale nella filiera del gusto – le esperienze di La Molisana SpA, Di Marco Corrado Srl e Acetificio Andrea Milano Srl

Work Different: innovazione digitale nella filiera del gusto – le esperienze di La Molisana SpA, Di Marco Corrado Srl e Acetificio Andrea Milano Srl

Lo scorso 24 giugno presso il Royal Hotel di Caserta si è tenuto l’evento “Work Different: innovazione digitale nella filiera del gusto”, realizzato da Formula SpA, parte di Impresoft Group e leader nel settore dei software gestionali. Una giornata di dialogo e confronto che ha riunito importanti player del settore alimentare per discutere delle opportunità offerte dalla trasformazione digitale, con un focus sul ruolo strategico dei software ERP per il settore alimentare.  


Fondamentali le testimonianze di realtà di riferimento nel panorama alimentare italiano, tra cui Acetificio Andrea Milano Srl, La Molisana SpA e Di Marco Corrado Srl.

Relatori sul palco all’evento Work Different, dedicato all’innovazione digitale e ai software ERP per il settore alimentare

La Molisana SpA: digitalizzazione a supporto della logistica e dell’espansione commerciale 

Maurizio Maio, CIO di La Molisana SpA, ha condiviso l’approccio dell’azienda all’innovazione tecnologica, illustrando come il software gestionale abbia giocato un ruolo chiave nel potenziamento delle piattaforme logistiche, nella previsione della domanda e nell’apertura a nuovi mercati. La Molisana SpA rappresenta un esempio di rinnovamento di successo: oltre dieci anni fa, con una visione chiara e ambiziosa, la famiglia Ferro ha rilevato l’azienda, guidandola verso una nuova era di crescita e innovazione. L’obiettivo era rilanciarla come pastificio italiano d’eccellenza, puntando su grano duro italiano selezionato, una scelta che ha portato La Molisana SpA a moltiplicare la capacità produttiva, passando da 1.000 a 6.000 tonnellate di pasta al giorno. A supporto di questa crescita esponenziale, l’azienda ha intrapreso un percorso di digitalizzazione profonda, adottando il software ERP Sage X3 per coprire tutti i processi core aziendali. Il software si integra perfettamente con il MES e con i sistemi di logistica permettendo di gestire in modo sinergico l’intera catena del valore. Il CIO ha sottolineato tre aspetti distintivi di Sage X3: flessibilità nell’adattamento ai cambiamenti di business, completezza funzionale, semplicità di utilizzo e integrazione. Un esempio concreto di come un gestionale per il settore alimentare possa supportare la crescita sostenibile. 

 

Acetificio Andrea Milano Srl: competitività e innovazione

 

Fabio Milano, Export and Marketing Manager di Acetificio Andrea Milano Srl, ha raccontato di come Acetificio Andrea Milano Srl abbia intrapreso un profondo percorso di innovazione, che ha accompagnato la crescita esponenziale dell’azienda arrivando ad oltre 30 milioni di bottiglie di aceto prodotte ogni anno, un salto dimensionale che ha richiesto soluzioni tecnologiche all’altezza.  

Al centro di questa trasformazione, l’introduzione del sistema MES Net@Pro, ha portato al miglioramento dell’efficienza operativa, la tracciabilità dei processi e la tempestività delle decisioni. Fabio Milano ha messo in evidenza l’elevato livello di interoperabilità tra il sistema MES e il gestionale attualmente in uso in azienda, sottolineando la flessibilità, l’affidabilità e la completezza funzionale della soluzione adottata. L’obiettivo è garantire continuità, qualità e adattabilità rispetto ai cambiamenti del mercato, facendo della tecnologia un alleato stabile e strategico.   

 

 

Di Marco Corrado Srl: un cambiamento per sostenere la crescita  


Successivamente, Simone Angione, IT Manager di Di Marco Corrado Srl, ha illustrato le motivazioni alla base della decisione aziendale di rinnovare il proprio sistema ERP, optando per il software gestionale Sage X3 . Il progetto di Digital Transformation, avviato lo scorso settembre, nasce dalla volontà di integrare e rendere fruibile il patrimonio informativo aziendale, che fino a quel momento risultava destrutturato e poco accessibile nei tempi richiesti dal business.  
La scelta è stata guidata dalla necessità di accompagnare l’espansione produttiva dell’azienda, in particolare l’apertura di nuovi stabilimenti, e dalla necessità di favorire l’interoperabilità con sistemi satelliti attualmente in uso per il Credit Management e la piattaforma MES. Un ulteriore punto di forza evidenziato è stato l’investimento in un sistema di gestione della qualità capace di integrarsi in modo nativo con i tool di Marketing e Advertising, a riprova di una visione d’insieme che valorizza la sinergia tra produzione, amministrazione e comunicazione.  
Questa fase di trasformazione è vissuta da Di Marco Corrado Srl come un'opportunità concreta per costruire una struttura digitale solida, capace di supportare sia la crescita attuale che le esigenze future. 
Simone Angione ha evidenziato come la Digital Transformation, risponde a esigenze organizzative e produttive e si pone come leva per affrontare le sfide imposte dal marcato.

 

Le tre aziende hanno concordato sul fatto che l’innovazione tecnologica nell’impresa non possa essere un progetto isolato, ma debba diventare un percorso continuo, in grado di evolvere con il tempo e accompagnare il ricambio generazionale, grazie anche a strumenti che rendano il know-how aziendale sempre più accessibile e condiviso. 

 

Professionisti del settore alimentare assistono alla presentazione sui gestionali per il settore alimentare durante l’evento Work Different a Caserta

Un confronto aperto su innovazione, AI e futuro del food 

L’incontro è proseguito parlando di integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali. Sono stati presentati due progetti concreti che Formula sta già applicando presso i propri clienti, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza operativa e la qualità del servizio. Il primo progetto riguarda l’impiego dell’intelligenza artificiale per l’analisi predittiva: una soluzione che consente di anticipare scenari produttivi e logistici sulla base dell’andamento della domanda e di variabili operative. Il secondo progetto è un Chat-bot, basato su un framework RAG (Retrieval-Augmented Generation), in grado di comprendere richieste in linguaggio naturale e fornire risposte complete ed esaustive, attingendo a fonti come i sistemi di ticketing e la documentazione tecnica. Questa soluzione migliora sensibilmente la rapidità e la qualità delle risposte, contribuendo ad aumentare l’efficienza complessiva del supporto clienti.

In conclusione dell’evento, Giuseppe Iannuzzi, Sales Area Manager Centro-Sud di Formula, e Luisa Ferrari, Solution & Strategy Director di Formula, hanno avuto modo di confrontarsi con i relatori delle aziende testimoni in merito all’importanza del fornitore di soluzioni gestionali come partner strategico nella crescita delle imprese del settore alimentare. Durante il panel è emerso quanto sia fondamentale poter contare su un interlocutore esperto, in grado di comprendere la specificità del settore e proporre soluzioni scalabili e affidabili. Per Formula, con oltre 50 anni di esperienza nel settore, eventi come questo rappresentano non solo occasioni di dialogo, ma anche un impegno concreto nell’accompagnare le aziende verso un futuro sempre più efficiente, integrato e sostenibile.  


FORMULA BLOG

Il blog di Formula è una finestra su news, eventi, casi studio e best practice sulle soluzioni che possono supportare il business, aiutando a superare le sfide tecnologiche più importanti.

Iscriviti per non perdere alcun aggiornamento!

ARTICOLI RECENTI

  • Così si accelera l'innovazione nelle PMI
  • Work Different: innovazione digitale nella filiera del gusto – le esperienze di La Molisana SpA, Di Marco Corrado Srl e Acetificio Andrea Milano Srl
  • Perché è importante intercettare falle nel sistema gestionale