L’
innovazione digitale sta generando grandi opportunità di cambiamento e di miglioramento in tutti i settori di mercato, primo fra tutti quello manifatturiero.
Questo cambiamento ha portato infatti ad una modifica del modello di fabbrica, ovvero al modo con cui viene realizzata la produzione e vengono concepiti i processi interni, si parla quindi di Industry 4.0.
L’analisi relativa alla gestione degli impianti, dei sensori e dei processi di interscambio delle informazioni tra macchine costruisce un modello di fabbrica collaborativo e strutturato, capace di dare informazioni utili per prendere decisioni.
Quindi, di questo nuovo modo di lavorare beneficiano anche tutte quelle figure che hanno una funzione di controllo sui vari aspetti dell’azienda.
I 4 pilasti dell’industry 4.0
Quali sono i pilastri su cui si fonda il concetto di Industry 4.0?
- Persone. L’Industry 4.0 impone un grande cambiamento nelle competenze, nella selezione e nella formazione del personale.
- Hardware e il software. Il valore del software dipende dall’hardware, e viceversa. Parliamo sia dei macchinari che vengono utilizzati per realizzare i prodotti, sia del ruolo che ricopre il software partner che, con gli strumenti che mette a disposizione, guiderà l’Industry 4.0
- Connettività. I big data sono incredibilmente importanti per il futuro del settore manifatturiero, fonte di potere che guida l'innovazione.
L’importanza del gestionale
Il software gestionale ERP è fondamentale per portare avanti un processo volto alla digitalizzazione di un’impresa.
Il ricorso a ERP solidi e completi riduce la necessità di altri applicativi e le relative complessità di integrazione.
Sage X3 per l’Industry 4.0
Sage X3, l’ERP per la media impresa prodotto da Sage, è in grado di supportare l’azienda nel proprio processo di digitalizzazione, attraverso:
- Portali per gestire tutti i processi aziendali grazie ai dati derivanti dai sensori installati sulle macchine, controllabili in tempo reale.
- Tecnologia proattiva dal momento che il sistema è in grado di proporre, in modo live, alert e notifiche in grado di informare l’utente sugli step per eseguire al meglio il processo delineato.
- Dashboard da cui ottenere dati statistici significativi per un’analisi di prodotto e per una mappatura completa delle varie informazioni gestionali.
Grazie a Sage X3 e alla sua tecnologia flessibile e di ultima generazione, è possibile ottenere vantaggi e migliorare tutta l’industria.
Vuoi saperne di più? Scarica l’approfondimento completo.