21 Marzo 2019
Preganziol (TV)
Fabbrica Futuro Nord Est
Formula presenta Sage X3 al convegno Fabbrica Futuro, organizzato da ESTE, che si svolgerà il 21 marzo 2019 a Preganziol (TV).
Sage X3 è il software gestionale più semplice, flessibile e moderna per supportare le aziende nelle nuove sfide proposte dal mercato.
È semplice perché si adatta al ruolo specifico, alle preferenze e al flusso di lavoro degli utenti, garantendo l'accesso ai dati in modo sicuro.
È flessibile perché offre opzioni di configurazione flessibili per supportare i processi specifici di vari settori.
È moderno grazie alle tecnologie all’avanguardia.
Gruppo Formula sarà presente a Fabbrica Futuro con un desk espositivo per approfondire le novità di Sage X3.
Giunta alla settima edizione, Fabbrica Futuro è l’occasione per approfondire, con il contributo di accademici, manager di azienda, imprenditori, associazioni e consulenti, la necessità di creare un ecosistema digitale all'interno di una fabbrica "smart" e di partecipare ad una trasformazione digitale in cui le persone devono sviluppare nuove competenze.
Per associare un prodotto (lato amministrazione):
Per associare un'area (lato amministrazione):
Per associare un settore (lato amministrazione):
Verticalizzazione (lato amministrazione):
L’incontro sarà l’occasione per fare il punto su:
- Investimenti tecnologici verso la «fabbrica intelligente»
- Lavoro e delle nuove competenze
- Scenari politici nazionali ed internazionali sempre più complessi e conflittuali
- Domanda di prodotti sempre più «liquida»
- Creazione del Valore e del mantenimento della marginalità
Programma
8.45
Accredito partecipanti
9.20
Apertura lavori e benvenuto
Chiara Lupi, direttore editoriale – ESTE
9.30
Intervento di Roberto Masiero, professore ordinario di storia dell'architettura – IUAV VENEZIA
9.50
Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: Un modello per l’azienda italiana
Michele Dalmazzoni, collaboration & industry digitalization leader – CISCO
10.10
Creare l'allineamento tra i processi e le tecnologie
Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI
10.30
Intervento di Massimo Lovise, supply chain director – ILLYCAFFE'
10.50
Intervento da definire
11.10
Coffee break
11.40
Intervento a cura di SIEMENS
12.00
BlockChain: lo sviluppo di una ‘catena di fiducia’ nel settore alimentare
Gianluca Tesolin, amministratore delegato – BOFROST* ITALIA
12.20
Intervento a cura di HOLONIX
12.40
Tavola rotonda: La trasformazione del manifatturiero nel nord-est: una sfida che abbraccia tecnologie, competenze e modelli organizzativi
Partecipano:
Luciano Malgaroli, direttore generale – A&T
Riccardo Necchi, head of service innovation – SIPA, ZOPPAS INDUSTRIES GROUP
Modera: Giovanni Vaia, professore di digital management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
13.30
Lunch a buffet
14.30
Intervento da definire
14.50
Sistemi di produzione intelligenti
Marco Sortino, docente di tecnologia meccanica e sistemi di lavorazione – UNIVERSITA’ DI UDINE
15.10
Intervento di Marco Camuccio, sales manager – PREMEK HI TECH
15.30
Cybersecurity: quali i punti deboli di una rete e come proteggersi
Gian Luca Foresti, direttore del dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche UNIVERSITA’ DI UDINE
15.50
Assegnazione di un buono del valore di 1.000 € da utilizzare in formazione. Sarà possibile scegliere tra i titoli dei seminari ESTE.
16.00
Laboratorio a cura di Partner SIEMENS