05 Febbraio 2019
Brescia
Fabbrica Futuro
Formula presenta Sage X3 al convegno Fabbrica Futuro, organizzato da ESTE, che si svolgerà il 5 febbraio 2019 a Brescia.
Sage X3 è il software gestionale più semplice, flessibile e moderna per supportare le aziende manifatturiere nelle nuove sfide proposte dal mercato.
È semplice perché si adatta al ruolo specifico, alle preferenze e al flusso di lavoro degli utenti, garantendo l'accesso ai dati in modo sicuro.
È flessibile perché offre opzioni di configurazione flessibili per supportare i processi specifici del settore.
È moderno grazie alle tecnologie all’avanguardia.
Gruppo Formula sarà presente a Fabbrica Futuro con un desk espositivo per approfondire le novità di Sage X3.
Giunta alla settima edizione, Fabbrica Futuro è l’occasione per approfondire, con il contributo di accademici, manager di azienda, imprenditori, associazioni e consulenti, la necessità di creare un ecosistema digitale all'interno di una fabbrica "smart" e di partecipare ad una trasformazione digitale in cui le persone devono sviluppare nuove competenze.
Per associare un prodotto (lato amministrazione):
Per associare un'area (lato amministrazione):
Per associare un settore (lato amministrazione):
Verticalizzazione (lato amministrazione):
L’incontro sarà l’occasione per fare il punto su:
- Investimenti tecnologici verso la «fabbrica intelligente»
- Lavoro e delle nuove competenze
- Scenari politici nazionali ed internazionali sempre più complessi e conflittuali
- Domanda di prodotti sempre più «liquida»
- Creazione del Valore e del mantenimento della marginalità
Per maggiori informazioni o
per partecipare all'evento
CONTATTACI
Programma
8.45
Accredito partecipanti
9.15
Apertura lavori e benvenuto
Chiara Lupi, direttore editoriale – ESTE e Douglas Sivieri, presidente – APINDUSTRIA BRESCIA
9.25
Smart data for smart enterprises
Marco Perona, direttore scientifico – LABORATORIO RISE e docente ordinario – UNIVERSITÀ DI BRESCIA
9.45
Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: Un modello per l’azienda italiana
Michele Dalmazzoni, collaboration & industry digitalization leader – CISCO
10.05
BellaFactory, un modello operativo world class nella IV era industriale
Gabriele Caragnano, partner EMEA operations leader – PwC
10.25
Progetto Industria 4.0: un caso di perfetta integrazione tra impianti per ottimizzare i processi produttivi
Fausto Casartelli, direttore innovazione – DERGA CONSULTING
10.45
La gestione del ciclo di vita degli asset industriali come opportunità per lo sviluppo di nuovi servizi
Sergio Cavalieri, professore ordinario di operations management – UNIVERSITÀ DI BERGAMO
11.05
Manufacturing Digital Disruption: Cloud, Intelligenza Artificiale e molto altro ancora
Ruggero Arpiani, manager, solution Consultant, southern Europe – INFOR
11.30
Coffee Break
12.00
Dal PDM alla “Gestione del non gestito” attraverso il PLM e l’ILM
Dario Marzoni, amministratore delegato – I3 e VP sales & marketing – PARALLAKSIS
12.20
Incentivi a sostegno degli investimenti 2019/2020: le novità della legge di bilancio 2019
Patrick Beriotto, CMO – WARRANT HUB – TINEXTA GROUP
12.40
Tavola rotonda “La trasformazione del manifatturiero italiano: tecnologie, competenze, modelli organizzativi”.
Partecipano:
- Daniele Bertoni, direttore organizzazione & vice direttore generale – FABBRICA D'ARMI PIETRO BERETTA
- Dorika Franchini, presidente – SPACE WORK
- Marco Taisch, professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing – POLITECNICO DI MILANO - School of Management Manufacturing Group
- Luigi Torlai, direttore HR – DUCATI MOTOR HOLDING
13.30
Pranzo a buffet
14.30
Industrial IoT ed intelligenza artificiale: quali direzioni di sviluppo
Giovanni Miragliotta, docente di impianti industriali e advanced supply chain planning – POLITECNICO DI MILANO e direttore dell’osservatorio Italiano sullo smart manufacturing, sull’internet of things e sul NFC & mobile payment – SCHOOL OF MANAGEMENT, POLITECNICO DI MILANO
14.50
Creare l'allineamento tra i processi e le tecnologie
Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI
15.10
Intervento a cura di SIEMENS
15.30
Sensorizzazione integrata di un’azienda a ciclo chiuso
Gino Mainardi, ceo – COBO INTERNATIONAL
15.50
L’importanza del sistema per l’evoluzione 4.0 del secondo Paese manifatturiero d’Europa
Daniele Lopizzo, show director – SPS IPC DRIVES ITALIA
16.20
DIGITAL TWIN
Fabio Chiesa, corporate organization manager – SMILAB – GRUPPO SMI
16.40
Assegnazione di un buono del valore di 1.000€ da utilizzare in formazione. Sarà possibile scegliere tra i titoli dei nostri seminari.
Per maggiori informazioni o
per partecipare all'evento
CONTATTACI