L’incontro sarà l’occasione per fare il punto su:
- Investimenti tecnologici verso la «fabbrica intelligente»
- Lavoro e delle nuove competenze
- Scenari politici nazionali ed internazionali sempre più complessi e conflittuali
- Domanda di prodotti sempre più «liquida»
PROGRAMMA:
8.45
Accredito partecipanti
9.20
Apertura lavori e benvenuto
Chiara Lupi, direttore editoriale – ESTE
9.40
Competenze e relazioni nella fabbrica digitale
Enrico Cori, professore ordinario di organizzazione aziendale – UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
10.00
Promuovere la cultura digitale in azienda: un’opportunità per le PMI per creare valore
Diego Comella, amministratore delegato – RS COMPONENTS
10.20
Creare l'allineamento tra i processi e le tecnologie
Fabio Cappellozza, presidente – CONSIDI
10.40
Industria 4.0: il caso Dompé, dalla produzione dei farmaci di sintesi alle Biotecnologie
Annaletizia Baccante, chief manufacturing officer – DOMPE'
11.00
Coffee break
11.30
Il Change management nella digital transformation: Le persone al centro delle trasformazioni successo
Massimiliano Oddi, partner – REPLY e amministratore delegato – ENVISION REPLY
11.50
Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: Un modello per l’azienda italiana
Michele Dalmazzoni, collaboration & industry digitalization leader – CISCO
12.10
Imprese intelligenti: la tecnologia al servizio dell’ottimizzazione e della qualità
Lorenzo Gatti, responsabile del team digital manufacturing – DERGA CONSULTING
12.30
Digitalizzazione dei processi produttivi: dal monitoraggio real time alla schedulazione a capacità finita. Presentazione del case history Marvit SpA
Nicola Bua, area manager – MECMATICA, Matteo Giovagnoni, lean specialist – MARVIT
12.50
BellaFactory, un modello operativo world class nella IV era industriale
Gabriele Caragnano, partner EMEA operations leader – PwC
13.10
Robotica collaborativa, cybersecurity, realtà aumentata: tecnologie chiave per un’automazione a misura d’uomo
Massimo Callegari, professore, dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche – UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
13.30
Lunch a buffet
14.30
L’Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell’impiego industriale
Stefano Spigarelli, professore, dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche – UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
14.50
L’Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell’impiego industriale
Stefano Spigarelli, professore, dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche – UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
15.10
Tavola rotonda "Lo sviluppo della fabbrica del futuro: una sfida che abbraccia tecnologie, modelli culturali e forme organizzative"
Partecipano:
- Marco Cognigni, direttore di stabilimento – EUROSUOLE
- Sabrina Dubbini, education area manager – ISTAO
- Mario Iaccarino, head of technical department – PICENUM PLAST
- Intervento da definire
Modera: Chiara Lupi, direttore editoriale – ESTE
16.10
Assegnazione, tra i presenti, un carnet del valore di 1000€ + Iva da spendere nell'anno 2019 per la partecipazione ai Seminari ESTE
16.20
Chiusura lavori
Location:
Hotel Federico II
Via Ancona, 100
Jesi , Ancona