Stiamo vivendo eventi esterni improvvisi che hanno un impatto forte sulle aziende.
L’Agenda 2020 per CEO, CIO e CTO è improvvisamente cambiata: di che cosa dovranno tener conto i CEO, i CIO e i CTO nell’affrontare il 2020?
Le sfide di mercato
1. Abilitare prodotti e servizi in chiave digitale
Nessuno è immune ai cambiamenti, siano essi economici, politici, sociali o tecnici. Per questo è necessario riconoscere le sfide ed introdurre un piano per affrontarle, in modo da non rimanere indietro.
Le figure del CIO e del CTO sono fondamentali in tal senso perché hanno il compito di individuare tecnologie e tendenze che potrebbero rivelarsi significative per il mercato.
L’indagine di Gartner ha evidenziato che il 53% delle aziende di successo dispone di un modello flessibile per finanziare l’IT e ha strategie di business chiare e solide. Tali investimenti in IT e in tecnologia devono avere come obiettivo quello di abilitare prodotti e servizi in chiave digitale, ripensando i modelli di vendita per passare il più possibile dall’acquisto di beni all’erogazione di servizi.
2. Reagire: promuovere la crescita occupazionale e adattare la cultura organizzativa ai cambiamenti
I CIO e i CEO devono imparare a relazionarsi con lavoratori appartenenti a generazioni diverse, dai Baby Boomers ai Millennials. Nuovi nel mercato del lavoro sono i giovani della così detta Generazione Z (vi appartengono coloro che sono nati tra il 1990 e il 2010). Questi ultimi hanno una connessione "nativa" con il mondo digital e per questo saranno in grado di prevedere le capacità digitalizzate da fornire.
Inoltre, la spesa IT nel mercato italiano è stato pari a 31 miliardi di euro per il 2019, in crescita rispetto al 2018. La previsione è di ulteriore crescita per il 2020. Questi fattori spingeranno le aziende a cambiare il modo con cui interpretano i dati e più in generale ad adottare una cultura organizzativa che abbraccia i cambiamenti.
3. Avvalersi di sistemi informativi aggiornati
Nel 2020 iI tuo sistema informativo gestionale deve essere al passo coi tempi per:
- Promuovere lo smart working;
- Semplificare le operazioni, fornire report in tempo reale e garantire tracciabilità e sicurezza dei dati;
- Fornire un’interfaccia semplice.
L'adozione di un ERP di ultima generazione garantisce l’accesso ad una piattaforma che guiderà l’azienda verso la crescita futura.
Sage X3 è:
- altamente configurabile, intuitivo e facilmente parametrizzabile;
- pronto per lo smart working;
- dotato di cruscotti completamente personalizzabili, offre in tempo reale le informazioni necessarie per prendere decisioni
- propone landing page personalizzabili con KPI preferiti;
- caratterizzato da processi di workflow e sistemi di notifica automatizzati;
- caratterizzato da un sistema di audit e dall’integrazione con Office.
4. Avvalersi di simulazioni di performance economico-finanziarie
Dal momento che gli scenari evolvono velocemente è indispensabile anticipare il futuro in modo veloce e con precisione.
L'adozione di un ERP ESPONENZIALE permetterà di prendere decisioni consapevoli sul futuro dell'organizzazione.
Sage X3 è:
- Composto da moduli decisionali preimpostati altamente configurabili, intuitivi e facilmente parametrizzabili;
- Contiene le logiche economico finanziare delle principali industry, che traducono le iniziative nel valore del loro impatto economico-finanziario;
- Avvisa il management in real time sui fatti operativi rilevanti e sugli impatti economico-finanziari in assenza di azioni correttive;
- Supporta i processi di Fast close, Consolidato, Budget , Pianificazione finanziaria, Business plan e molto altro.
Scarica la nuova Agenda 2020 compilando il form qui sotto.
Approfondisci anche le caratteristiche di Sage X3 leggendo l’articolo “
Vorresti un sistema erp semplice da usare?”.