La rivoluzione digitale, con la sua particolare applicazione nell’Industria 4.0, oggi impone alle aziende un cambio di passo. Un mutamento in cui l’ottimizzazione della filiera produttiva è ormai un fattore essenziale per rispondere tempestivamente alle richieste del mercato. Per questo, in comparti strategici come quello del manifatturiero, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) devono assolvere a compiti sempre più complessi. Devono, cioè, gestire al meglio l’intero ciclo di produzione e, contemporaneamente, riuscire a trasformare in valore le informazioni provenienti da tutte le aree aziendali. Solo così la digital transformation, con il suo impatto in termini di grande disponibilità di dati e automazione dei processi, potrà essere un’occasione per acquisire vantaggio competitivo sulla concorrenza. A patto che si disponga di un sistema gestionale moderno ed evoluto in grado di sintetizzare in un unico strumento quelle tecnologie abilitanti che qualificano Industria 4.0.
IL BISOGNO DELLE AZIENDE
Nel mondo produttivo contemporaneo, l’esigenza delle imprese è soprattutto quella di avere una strategia compiuta di Product Lifecycle Management (PLM) che governi tutti gli stadi di produzione: da quello iniziale di controllo qualità della merce in ingresso, al momento finale in cui sono coinvolte logistica e commercializzazione. In mezzo, il controllo attento delle varie fasi di avanzamento, per garantire economicità delle risorse ed efficienza. Caratteristiche non sempre ottenibili con gli ERP presenti sul mercato, spesso sovradimensionati o sottodimensionati, poco flessibili o carenti nell’offrire una visione completa del ciclo produttivo di un’azienda. Se l’economia è cambiata, anche i software gestionali devono adeguarsi allo scopo di diventare un valido alleato nel percorso di cambiamento reso obbligatorio dall’avvento della digitalizzazione e dai nuovi scenari globali.
LA NOSTRA SOLUZIONE
Nel panorama degli ERP, StarNet si distingue per un insieme di peculiarità che lo rendono: