In uno scenario economico sempre più instabile, la gestione del credito assume un ruolo strategico per preservare la liquidità aziendale, ottimizzare il cash flow e ridurre i rischi finanziari.
Non si tratta più soltanto di sollecitare i pagamenti: oggi il credit management deve essere supportato da strumenti evoluti, in grado di offrire una visione predittiva e integrata del comportamento finanziario dei clienti.
In questo articolo esploriamo i principali strumenti a supporto di una gestione del credito moderna e strategica, evidenziando best practice, criticità da superare e criteri per scegliere le soluzioni più adatte
Continua a leggere per scoprire come rendere la tua gestione del credito un vero asset competitivo.
Molte imprese continuano a trattare la gestione del credito come un'attività amministrativa, relegata al sollecito dei pagamenti.
Questo approccio rischia di far perdere di vista l'importanza strategica del credito commerciale, che rappresenta spesso una parte rilevante dell'attivo di bilancio e influenza direttamente la solidità finanziaria dell'impresa.
Gli strumenti moderni di credit management permettono invece di:
|
Aspetto |
Gestione Tradizionale |
Gestione Evoluta |
|
Focus |
Sollecito pagamenti |
Valutazione, prevenzione, azione |
|
Dati utilizzati |
Scadenziario contabile |
ERP, CRM, comportamento cliente |
|
Modalità operativa |
Manuale |
Automatizzata e integrata |
|
Impatto sul business |
Limitato |
Strategico e predittivo |
|
Collaborazione interfunzionale |
Assente |
Attiva (sales, finance, legal) |
Questi strumenti permettono una gestione proattiva, che agisce prima che il credito diventi un problema, favorendo decisioni basate su dati concreti e condivisi.
Una piattaforma di gestione del credito efficace deve andare oltre le funzionalità basiche di sollecito e scadenzario.
Ecco le funzionalità fondamentali da valutare:
La digitalizzazione del processo di gestione del credito porta con sé vantaggi concreti sia sul piano operativo sia su quello strategico.
A livello operativo, le soluzioni digitali consentono di automatizzare le attività ripetitive, ridurre il carico amministrativo e minimizzare gli errori legati a processi manuali.
Questo si traduce in maggiore efficienza, risparmio di tempo e costi operativi contenuti.
Sul piano strategico, una gestione del credito digitalizzata offre la possibilità di prendere decisioni più informate grazie alla disponibilità di dati aggiornati e integrati.
I responsabili finanziari possono monitorare in tempo reale gli indicatori chiave (come DSO, aging del credito, rischio cliente) e intervenire tempestivamente con azioni mirate.
Inoltre, le analisi predittive permettono di stimare gli incassi futuri e pianificare meglio le risorse finanziarie.
Elenco dei benefici principali:
In sintesi, digitalizzare il processo di credit management non significa solo "automatizzare il sollecito", ma abilitare un governo proattivo e consapevole di una leva finanziaria critica.
Scegliere una soluzione tecnologica non significa acquistare solo un software controllo di gestione: è fondamentale individuare un partner che conosca il contesto italiano, sia esperto in processi finanziari e in grado di accompagnare l'impresa in un percorso di maturità.
Alcuni criteri utili:
Un partner competente supporta la trasformazione del processo di gestione del credito da semplice controllo a leva strategica di governo della liquidità e del rischio.
Una gestione del credito moderna non si limita a rincorrere gli insoluti, ma consente di prevenire, pianificare e migliorare l'efficienza finanziaria aziendale.
Strumenti evoluti, integrati e intuitivi sono oggi essenziali per governare uno degli asset più importanti: il credito commerciale.
Per costruire una strategia di gestione del credito su misura, affidati a chi conosce i tuoi processi e le specificità del mercato italiano.
Formula offre un supporto consulenziale e soluzioni flessibili pensate per far crescere le imprese in modo sostenibile.
Richiedi una consulenza gratuita e scopri come migliorare la tua gestione del credito.